Teatro Made in Marche a casa tua! è il trittico di proposte di spettacoli in streaming promosso dalla Regione Marche, dall’AMAT e dai Comuni di Macerata, Santa Vittoria in Matenano, Servigliano con Casa della Memoria, in programma il 7, 8 e 11 marzo sul portale www.marcheinscena.it. Tre produzioni marchigiane di importanti artisti del territorio – Luca Violini, Paola Giorgi e Cesare Catà – si offrono a una platea ampia e diversificata come può essere quella dello spazio web da altrettanti magnifici luoghi: la Casa della Memoria di Servigliano, il Teatro Comunale del Leone di Santa Vittoria in Matenano e il Palazzo Comunale di Macerata.
Primo appuntamento domenica 7 marzo con Destinatario sconosciuto uno spettacolo di RadioTeatro di Luca Violini in streaming dalla Casa della Memoria di Servigliano. Ci sono molti modi di affrontare il tema del razzismo e della Shoah, “abbiamo scelto – si legge nelle note allo spettacolo – di portare in scena una storia “piccola” ma incredibilmente intensa e ricca di significati come Destinatario sconosciuto, un testo di Kressman Taylor pubblicato per la prima volta nel 1938 che descrive profeticamente il clima di spietato razzismo in cui maturò l’Olocausto”. Un caso letterario, un racconto epistolare che si dipana fra la Germania e l’America nei primi anni ‘30 e che racconta la storia di Martin, tedesco, e Max, ebreo americano, due amici fraterni e soci in affari, il cui rapporto finirà vittima della crudele follia ideologica che il nazismo stava tessendo. Un dialogo sentimentale e istruttivo che, partendo da una profonda amicizia, ci costringe a scoprire come il male si può insinuare nella vita degli uomini e cambiarne il destino. Una storia perfetta per essere tradotta in uno spettacolo di “RADIOTEATRO” intenso ed emozionante, godibile e pieno di ritmo, con parole capaci di svelare le sfumature più profonde di un tragico percorso personale che, rivelato dal colpo di scena finale, diviene una lezione universale impossibile da dimenticare.
Il lavoro si avvale della consulenza letteraria di Francesco Cardinali, voce fuori campo di Daniela Debolini, post produzione audio di Riccardo Vitali, suono di Matteo Schiaroli, organizzazione generale Federica Maurizi e Giammaria D’Angeli, produzione Quelli che con la voce.
Lunedì 8 marzo è la volta di D La principessa Diana e la palpebra di Dio, monologo interpretato da Paola Giorgi in streaming dal Teatro Comunale del Leone di Santa Vittoria in Matenano. Lo spettacolo – testo di Cesare Catà – racconta l’icona di Lady Diana Spencer nelle sue vicende umane, esistenziali e sociali, dando voce alla sua figura in una sorta di memoriale post-mortem in cui la Principessa, ripensando alla propria vita, narra di sé, dei suoi amori e dolori, dei suoi affetti più cari perduti. Nel monologo, Lady D. dialoga con voci che sente giungere dal regno dei vivi: quelle dei due figli William e Henry, quella della Regina Elisabetta, quella del suo ex-consorte Carlo. Mentre racconta di sé, l’immagine di Lady D. si sovrappone a quella di alcune eroine della mitologia classica – Medea, Arianna, Antigone e Artemide – e il testo del monologo si interseca con estratti da Euripide, Ovidio, Sofocle, Seneca. Quello che lo spettacolo restituisce è il ritratto, fiabesco e intimo a un tempo, di una delle figure di donna più amate, controverse e celebri del Novecento. Un ritratto dal sapore “neo-shakespeariano”, che getta una luce originale e commossa su uno spaccato della recente storia inglese ed europea. Accompagnano Paola Giorgi Maria Chiara Orlando alla tromba e le voci di Sonia Barbadoro e Giovanni Moschella, la regia è di Luigi Moretti, scena e costumi di Stefania Cempini, produzione Bottega Teatro Marche.
Ultimo appuntamento l’11 marzo dal Palazzo Comunale di Macerata con In terribile stato. Lezione-spettacolo su Pier Paolo Pasolini di Cesare Catà, con Pamela Olivieri e Cesare Catà, musiche di Fabio Capponi (piano) e Valeria Romitelli (voce). La lezione-spettacolo racconta la vita e l’opera di Pier Paolo Pasolini, intrecciando uno storytelling originale, letture sceniche dei testi del poeta, nonché testi di interviste rilasciati da Pasolini stesso nel corso della sua vita. L’esplorazione dell’opera pasoliniana diventa anche un viaggio nella coscienza civile e sociale dell’Italia. Particolare importanza assume nel racconto il rapporto tra Pasolini e sua madre Susanna, che viene presentato al pubblico nel suo cruciale significato, anche all”interno dell’opera letteraria e cinematografica dell’autore. Lo scopo del lavoro è quello di rilanciare fortemente il valore culturale, civico e antropologico della narrazione teatrale e dello stare-insieme attorno alle storie, pratiche umane essenziali impedite dalla pandemia del 2020.
Inizio spettacoli ore 21.15. Ingresso gratuito. Informazioni su www.amatmarche.net.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
__cfduid | 1 month | The cookie is used by cdn services like CloudFare to identify individual clients behind a shared IP address and apply security settings on a per-client basis. It does not correspond to any user ID in the web application and does not store any personally identifiable information. |
cookielawinfo-checbox-analytics | 11 months | Questo cookie è utilizzato per salvare il consenso nella cartella "Analytics". |
cookielawinfo-checbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checbox-others | 11 months | Questo Cookie è utilizzato per salvare il consenso alla voce "Other". |
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 year | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Advertisement". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
vuid | 1 year | This domain of this cookie is owned by Vimeo. This cookie is used by vimeo to collect tracking information. It sets a unique ID to embed videos to the website. |
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.